Santuario San Giovanni Paolo II
  • BENVENUTI
  • GIOVANNI PAOLO II E IL BORGO DI SAN PIETRO DELLA IENCA (L'AQUILA)
  • VISITE DEL CARDINALE STANISLAW DZIWISZ
  • ASSOCIAZIONE CULTURALE "SAN PIETRO DELLA IENCA"
  • ENGLISH
  • POLSKI
  • IL PREMIO INTERNAZIONALE "LA STELE DELLA IENCA" E LA FESTA DEDICATA A SAN GIOVANNI PAOLO II "CI VEDIAMO ALLA IENCA"
  • LA RELIQUIA DI GIOVANNI PAOLO II
  • LA SCULTURA GIOVANNI PAOLO II
  • IL GIARDINO LETTERARIO 2021
  • IL GIARDINO LETTERARIO 2020
  • IL GIARDINO LETTERARIO 2019
  • IL GIARDINO LETTERARIO 2018
  • IL GIARDINO LETTERARIO 2017
  • IL GIARDINO LETTERARIO 2016
  • IL GIARDINO LETTERARIO 2015
  • IL GIARDINO LETTERARIO 2014
  • ESTEMPORANEA DI PITTURA "TRA FEDE E NATURA"
  • FEDELI DI GIOVANNI PAOLO II IN VISITA AL BORGO
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • VIDEO
  • DOCUMENTI
  • AMICIZIA
  • DOVE SIAMO
  • CONTATTI
  • AVVISI
Picture
Con decreto a firma del card. Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Vaticana, il Santuario della Jenca del Beato Giovanni Paolo II è stato elevato a "Chiesa sub umbra Petri", cioè chiesa particolarmente legata alla Basilica di San Pietro in Roma.

In questa chiesa i fedeli potranno, assistendo alla santa Messa o a una pubblica funzione religiosa, confessati e comunicati, recitando il Credo, godere dell'indulgenza plenaria nei seguenti giorni: nella solennita' dei Santi Pietro e Paolo; nel giorno della dedicazione della Basilica Vaticana; nel giorno dell'elezione del Papa; una volta l'anno in un giorno scelto liberamente da ogni fedele; tutte le volte che un folto gruppo di pellegrini devotamente visiterà la chiesa.

"La Chiesa San Pietro della Jenca che si riunisce in preghiera per rinnovare il legame spirituale con la Basilica Papale di San Pietro nella Citta' di Roma per la sua speciale devozione al Principe degli Apostoli e per la sua fede liberamente professata e' insignita del privilegio del vincolo di affinita' spirituale", si legge nl documento del cardinale Comastri.

"Il nome della stessa Chiesa risulta scritto nei registri di questa Basilica affinche' i fedeli o i pellegrini abbiano una testimonianza visibile per riconoscere questo privilegio onde aumentare e consolidare la propria fede. Il Beato Pietro faccia ora camminare insieme sotto la sua protezione la Basilica vaticana e la suddetta Chiesa e nella sua benevolenza ci liberi singolarmente dai nostri peccati aprendo a tutti la patria della luce".

Powered by Create your own unique website with customizable templates.